Il progetto

EduDesign è un progetto di innovazione sociale e welfare comunitario incentrato sui servizi integrativi rivolti all’infanzia, fascia 0-6 anni.

Il progetto è partito nel 2019, grazie a un finanziamento del  Programma operativo regionale Umbria del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020  con l’obiettivo di produrre un reale miglioramento della qualità di vita delle famiglie nei quattro comuni di riferimento: Spoleto, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno e Giano dell’Umbria.

Fondamentale per la riuscita del progetto è la costruzione e il ruolo di una comunità educante. Per questo ti chiediamo di rispondere ad un semplice e veloce questionario, per noi utilissimo per rilevare bisogni ed esigenze delle famiglie che vivono nel territorio.

Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di 4 organizzazioni del terzo settore operanti nei comuni di riferimento, ognuna con una esperienza e competenza specifica, spesa in questi anni nel e per il territorio.

Il cerchio

Il Cerchio – cooperativa sociale ONLUS, nata a Spoleto nel 1985 come soggetto
intermediario tra le istituzioni pubbliche ed il singolo cittadino per progettare servizi
socio assistenziali realmente rispondenti ai bisogni della comunità. Negli anni ha maturato una vasta esperienza nell’ erogazione di servizi educativi ai minori, gestendo 4 asili nido e una scuola materna, e di servizi socio assistenziali per bimbi disabili o in svantaggio socio economico.

L'uovo di colombo

L’Uovo di Colombo – è una Associazione di Promozione Sociale che, sin dalla sua
nascita nel 1999, si occupa di promozione della cultura e della creatività per
favorire l’espressione, la formazione e la fruizione culturale delle giovani
generazioni.

L’Erica

L’Erica –  associazione molto attiva sul territorio nell’organizzazione di eventi quali incontri, seminari, workshop e nella formazione rivolta alle giovani generazioni.

Immaginazione

Immaginazione – Cooperativa Sociale di “Tipo B”, nata nel 2000 a Spoleto, si occupa di inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate, operando principalmente in due ambiti: grafica, legatoria e fabbricazione di oggettistica in legno e cartone; attività artistica ed in particolare cinematografica.