Eventi

Fuori dagli spazi

Rigenerare i luoghi e disegnare insieme servizi per l’infanzia

Giornata di co-progettazione con la comunità educante sulla tematica della Rigenerazione Urbana e lo sviluppo di nuovi servizi di welfare comunitario. Si partirà dalla conoscenza di casi di successo sviluppati in altri territori per poter ragionare insieme su possibili interventi di rigenerazione urbana in grado di recuperare spazi e luoghi della nostra città e renderla un luogo maggiormente a misura di bambino. Seguirà, nel pomeriggio, un workshop operativo nell’ambito dei quali la comunità educante sarà chiamata ragionare, in maniera pro-attiva, sul potenziale riutilizzo di un luogo significativo della nostra città: il complesso della Qasba in via Portafuga, ove si trova la ex chiesa di San Giovanni.

Fine ultimo: il co-design di nuovi servizi per l’infanzia da sviluppare in questo luogo, in modo da rispondere alle reali esigenze delle famiglie che abitano il territorio e rianimare al contempo due luoghi  molto significativi del centro storico spoletino.

L’evento è disponibile esclusivamente On line sulla Piattaforma Zoom.

ISCRIVITI SUBITO UTILIZZANDO IL FORM DI REGISTRAZIONE

Riceverai una mail con il link per partecipare all’evento.

 

PROGRAMMA

Moderatore: Costantino Cacciamani – Direttore Compliance Coop. Il Cerchio

 

MATTINA ore 10-13

Introduzione

Edudesign & Educommunity: la comunità educante, un approccio collaborativo tra partecipazione e innovazione sociale
Costantino Cacciamani – Direttore Compliance Coop. Il Cerchio 

Lo sviluppo del territorio tra riqualificazione e rigenerazione urbana
Moreno Orazi – Architetto associazione L’Erica

Le cooperative di comunità, esperienze e normativa regionale
GianPaolo Giovannini – Cooperativa Il Quadrifoglio

Edu Talks5 casi di rigenerazione urbana di successo

Perugia: T.URB.AZIONI – Azione Urbane con il Turbo
Riccardo Fanò – Esperto di strategie di innovazione sociale

Firenze: Il Fattore Tempo in Manifattura Tabacchi: gli usi temporanei per utilizzare il tempo dell’attesa come strumento di placemaking ed impatto sociale
Dario Marmo – LAMA Development and Cooperation Agency

Spoleto: – Creative HUB Cantiere Oberdan
Moreno Orazi – Architetto associazione L’Erica

WORKSHOP di co-design di servizi per l’infanzia

Il potenziale luogo da rigenerare nell’ambito del progetto Edudesign: il complesso della QASBA
Stefano Giannetti Architetto Studio Abaco

 

PAUSA ore 13.00-14.00

 

POMERIGGIO ORE 14-16.00

WORKSHOP di co-design di servizi per l’infanzia

Caso studio: Complesso della QASBA, via Porta Fuga 38 – facilitatori: Stefano Giannetti – Architetto Studio Abaco; Riccardo Fanò – Esperto di strategie di innovazione sociale

Conclusioni

Presentazione di un micro-progetto di rigenerazione urbana e co-design di servizi per l’infanzia per la città di Spoleto

 

Organizzatori:

 

 

EduDesign è un progetto di innovazione sociale e welfare comunitario incentrato sulo sviluppo di servizi integrativi rivolti all’infanzia, fascia 0-6 anni. Partito nel 2019 grazie a un finanziamento del  Programma operativo regionale Umbria del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020, ha l’obiettivo di produrre un reale miglioramento della qualità di vita delle famiglie nei quattro comuni di riferimento: Spoleto, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno e Giano dell’Umbria.

Fondamentale per la riuscita del progetto è la costruzione, il coinvolgimento e il ruolo pro-attivo di una comunità educante. E proprio a questo obiettivo è dedicato il ciclo di incontri, workshop e seminari in partenza a maggio.

Registrati ora

Compila il form
Edu Community
Fatto con da TechSoup

Iscrizione newsletter

Resta in contatto con Edu Community.
Riceverai solo le comunicazioni più importanti.
Niente spam, promesso!